Sunday, April 30, 2006
JAJAH il VoIP a basso costo con il telefono di casa.

Niente più cuffie, microfoni o programmi da installare. Jajah girerà la chiamata direttamente al tuo telefono fisso. Il Voip diventa alla portata di tutti.
Il Voip o Voice over IP (Voce tramite protocollo Internet), acronimo VoIP, è una tecnologia che rende possibile effettuare una conversazione telefonica sfruttando una connessione internet o un'altra rete dedicata che utilizza il protocollo IP, anziché passare attraverso la normale linea di trasmissione telefonica.
Per più chiarezza sul Voip puoi cliccare qui e leggere la definizione dell'Enciclopedia online Wikipedia.
Prima di JAJAH il VoIP era destinato ad essere utilizzato da utenti esperti o almeno amatori di informatica e nuove tecnologie a causa della necessità di software da scaricare, installare, configurare nonchè cuffie e microfoni da far funzionare.
JAJAH abbatte questa ultima barriera tecnologica ed apre le porte del VoIP anche agli utenti meno esperti o più pigri, connettendo il telefono fisso al sistema VoIP.
Se vuoi leggere tutto l'articolo clicca qui.
Il Museo degli orrori delle Elezioni.
E' meglio ridere per non piangere, per capire a che livello è l'Italia, ma non per colpa dei politici ma degli italiani pecoroni.
Come diceva qualcuno "Ogni popolo ha il governo e i politici che si meritano"...meditate gente..meditate.
Entrate nel museo deli orrori cliccando qui.
Wednesday, April 19, 2006
Occhio alle Truffe via Email

Spam truffa, l'ondata pasquale.
Aumentano vertiginosamente le email spammatorie di truffatori che cercano complici inconsapevoli tra gli utenti italiani. Per farsi... prestare i loro conti correnti. Un'unica mano dietro l'operazione condotta a Pasqua.
"Il guadagno sempre alto, e la cosa di che hai bisogno?", "Sei pronto di aumentare il Suo reddito?", "Possibilità di guadagnare i soldi." e "Abbiamo bisogno dei corrieri": non sono soltanto frasi scritte da qualcuno che non conosce bene l'italiano o da un traduttore automatico, sono anche i subject di email truffaldine che in questi giorni si stanno riversando in quantità fin qui inedite sulla rete nostrana.
Per leggere l'intero articolo: [Da punto-informatico.it] - Spam truffa, l'ondata pasquale
Thursday, April 13, 2006
Scrutinio elettronico, e il codice sorgente?

Prosegue il dibattito sulla sperimentazione dello scrutinio elettronico dei giorni scorsi. C'è chi si chiede come, in assenza del codice sorgente, sia possibile affidarsi completamente al software utilizzato.
Con questa e-mail vorrei rispondere alla lettera di Giovanni L. [da punto-informatico.it ] - Scrutinio elettronico, non solo critiche, pubblicata su Punto Informatico. Vorrei precisare che quanto affermato da Giovanni L. nella sua lettera non è sufficiente a dimostrare che il sistema di votazione elettronica funziona a dovere, ma la questione deve essere opportunamente approfondita dal punto di vista tecnico.
Se volete leggere tutto l'articolo: [Da punto-informatico.it] - Scrutinio elettronico, e il codice sorgente?.
Chi difende le libertà digitali?

Dal Trusted Computing alla data retention europea, dalla legge Urbani alle esigenze delle nuove corporation: a cosa sta andando incontro la rete? Cosa si aspetta il cittadino digitale? PI ne parla con Marco Calamari.
Le norme in tutto il globo vanno cambiando e la rete è terreno di scontro tra corporation di mezzo mondo. In mezzo, spesso, ci finiscono i diritti dei cittadini del nuovo mondo digitale, talvolta poco consapevoli di cosa sta accadendo, altre volte vittime di manovre poco trasparenti o di legislatori poco attenti alla realtà dell'oggi tecnologico. Punto Informatico ne ha parlato con uno dei suoi editorialisti, noto monomaniaco che lavora e si diverte con l'informatica da cinque lustri e promotore di numerose iniziative, dal Progetto Winston Smith alle Privacy Box, Marco Calamari.
Per leggere tutto l'articolo: [da punto-informatico.it] - Chi difende le libertà digitali?
Tuesday, April 11, 2006
Il Flop e lo Sperpero del Digitale Terrestre

Il precedente governo dopo aver annunciato che il Digitale Terrestre (DTT) avrebbe rivoluzionato ed agevolato la nostra vita e dopo aver speso un fiume di soldi....Ecco al voi il FLOP.
Spero che il nuovo governo ne prenda atto!!!.
Il T-Government non decolla? Breve incontro di Punto Informatico con alcune delle istituzioni locali che hanno rinunciato ai fondi stanziati per lo sviluppo di piattaforme dedicate. Ecco cosa è successo a Torino e Varese.
Per capire meglio, leggetevi questo articolo: DTT, gli enti locali non ci stanno.
Scrutinio elettronico, cronache romane

Torniamo ad occuparci dello scrutinio elettronico fatto in questi giorni elettorali, perchè ne parla in un breve racconto diretto redatto durante lo scrutinio di ieri Emmanuele Somma, nominato scrutatore in uno dei seggi a Roma dove era stata attivata la procedura elettronica.
Questa è una questione molto importante per la sicurezza delle prossime votazioni ed elezioni.
Ecco il link per leggere tutto l'articolo, [Da punto-informatico.it] - Scrutinio elettronico, cronache romane.
Wednesday, April 05, 2006
1984.org risponde sul Trusted Computing

Ne abbiamo già parlato nel nostro blog, ed è un argomento fondamentale per la nostra libertà informatica in futuro.
Il gruppo che spinge per una maggiore informazione su rischi e finalità della rivoluzione voluta dai grandi dell'informatica ribatte alla lettera pubblicata ieri su Punto Informatico.
Salve, vorremmo rispondere alla lettera di Antonio A. Si fa allarmismo sul Trusted Computing?. Siamo due membri del gruppo no1984.org, che si propone di fare informazione sul Trusted Computing (TC), e pensiamo che forse certi aspetti di questa tecnologia sfuggano all'autore dell'articolo a cui rispondiamo.
Per com'è stato pensato, il TC è una tecnologia che obbliga gli utenti di sistemi digitali a sottostare alle politiche di funzionamento dei sistemi imposte dai produttori hardware/software.
Se vuoi leggere l'intero articolo clicca:
[Da punto-informatico.it] - 1984.org risponde sul Trusted Computing.